Linee guida per i contenuti aggiornate di Nintendo: regole più rigorose e potenziali divieti per i creatori
Nintendo ha stretto significativamente le sue linee guida sui contenuti, implementando regole più rigorose per i creatori di contenuti online che condividono materiale correlato a Nintendo. Queste linee guida aggiornate, in vigore dal 2 settembre, portano sanzioni sostanziali, incluso potenzialmente divieti permanenti dalla creazione e dalla condivisione di contenuti Nintendo online.
L'applicazione ampliata delle linee guida sui contenuti di Nintendo
Le "linee guida sui contenuti di gioco di Nintendo" per le piattaforme di condivisione di immagini e immagini online "li consentono a non solo emettere i rompicapo DMCA, ma anche a rimuovere in modo proattivo i contenuti che violano le loro linee guida e limitano i futuri contributi dei creatori. Ciò rappresenta una significativa escalation dalla politica precedente, che ha affrontato solo contenuti ritenuti "illegali, violanti o inappropriati". La violazione ora rischia la completa esclusione dalla sfera di creazione di contenuti Nintendo.
Aggiunte chiave al contenuto proibito:
Le linee guida aggiornate chiariscono il contenuto proibito, aggiungendo due esempi cruciali:
- Contenuto che raffigurano azioni che incidono negativamente sul gameplay multiplayer, come l'interruzione intenzionale.
- Contenuto contenente materiale grafico, esplicito, dannoso o offensivo, comprese dichiarazioni o azioni ritenute offensive, offensive, oscene o inquietanti.
Il catalizzatore per il cambiamento: un incidente di Splatoon 3
Queste linee guida più rigorose probabilmente derivano da recenti takedown dei contenuti, in particolare la rimozione di un video di Splatoon 3 di Liora Channel. Questo video, con interviste con giocatori che discutono di esperienze di appuntamenti all'interno del gioco, è stato ritenuto inaccettabile da Nintendo. Il canale Liora si è successivamente impegnato a evitare contenuti correlati a Nintendo sessualmente suggestiva.
Proteggere i giovani giocatori: una misura necessaria?
La posizione più severa è probabilmente una risposta al crescente rischio di comportamento predatorio nei giochi online, in particolare per quanto riguarda i giocatori più giovani. Il potenziale danno associato alla promozione di incontri sessuali all'interno dei giochi rivolti a un gruppo demografico più giovane richiede misure proattive. Le segnalazioni di abusi e sfruttamento in giochi come Roblox sottolineano la gravità di questa preoccupazione. La mossa di Nintendo mira a salvaguardare la sua base dei giocatori e mantenere un'immagine positiva.