La Marvel vs. Capcom Fighting Collection di Capcom: Arcade Classics offre un colpo decisivo per i fan dei giochi di combattimento. Dopo l'accoglienza un po' deludente dei titoli precedenti, questa raccolta offre un viaggio nostalgico nell'epoca d'oro di Marvel vs. Capcom, superando le aspettative sia di molti giocatori di lunga data che di nuovi arrivati. L'inclusione di sette titoli arcade classici, incluso l'attesissimo Marvel vs. Capcom 2, lo rende un must per ogni appassionato di giochi di combattimento.
Un elenco di classici retrò
La collezione vanta una formazione impressionante: X-Men: I figli dell'atomo, Marvel Super Heroes, X-Men vs. Street Fighter, Supereroi Marvel contro Street Fighter, Marvel contro Capcom: Clash of Super Heroes, Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes e il picchiaduro The Punisher. Tutti i titoli sono basati sulle loro controparti arcade, preservando l'esperienza originale senza i compromessi spesso riscontrati nei porting per console più vecchie. Un bel tocco è l'inclusione della versione inglese e giapponese, che offre variazioni come Norimaro in Marvel Super Heroes vs. Street Fighter (versione giapponese).
Questa recensione si basa su un'ampia durata di gioco su Steam Deck (sia LCD che OLED), PS5 (tramite compatibilità con le versioni precedenti) e Nintendo Switch. Anche se manca una conoscenza approfondita di questi giochi prima di questa raccolta, il puro fattore divertimento, soprattutto con Marvel vs. Capcom 2, giustifica facilmente il prezzo di acquisto. L'esperienza è stata così avvincente che una copia fisica per entrambe le console è ora nella lista dei desideri!
Miglioramenti moderni per il divertimento retrò
L'interfaccia utente rispecchia la Fighting Collection di Capcom, ereditandone sia i punti di forza che di debolezza (ne parleremo più avanti). Le aggiunte chiave includono multiplayer online e locale, wireless locale su Switch, netcode di rollback cruciale per un gioco online fluido, una modalità di allenamento completa, opzioni di gioco personalizzabili, un'impostazione preziosa per ridurre lo sfarfallio dello schermo, varie opzioni di visualizzazione e una selezione di sfondi.
La modalità allenamento in sé è una caratteristica straordinaria, che offre visualizzazioni di hitbox e tracciamento degli input, perfetta sia per i veterani esperti che per i nuovi arrivati. Un'aggiunta particolarmente utile è la super mossa opzionale con un solo pulsante, facilmente abilitabile o disabilitabile per il gioco online.
Un tesoro di contenuti multimediali
Il museo e la galleria della collezione sono ricchi di oltre 200 tracce di colonne sonore e 500 opere d'arte, alcune inedite. Sebbene l'enorme volume di contenuti sia impressionante, la mancanza di traduzione del testo giapponese su schizzi e documenti di progettazione è una piccola delusione.
La disponibilità ufficiale di queste colonne sonore è una gradita aggiunta, che accende la speranza per future versioni su vinile o servizi di streaming.
Multigiocatore online: rollback Netcode spacca
L'esperienza online brilla grazie all'implementazione del netcode di rollback. Mentre il menu delle opzioni consente di regolare microfono, chat vocale, ritardo di input e potenza della connessione (versione PC), la versione Switch non dispone di un'opzione per la potenza della connessione. I test pre-rilascio su Steam Deck (cablato e wireless) hanno mostrato un gioco online paragonabile a Capcom Fighting Collection su Steam, un miglioramento significativo rispetto alla Street Fighter 30th Anniversary Collection. Il matchmaking tra regioni e il ritardo di input regolabile migliorano ulteriormente l'esperienza.
Le opzioni di matchmaking includono partite casuali e classificate, insieme a classifiche e una modalità Sfida punteggio elevato. Un piccolo ma apprezzato dettaglio è la conservazione dei cursori di selezione del personaggio tra una rivincita e l'altra, un miglioramento della qualità della vita che la dice lunga sull'attenzione ai dettagli da parte degli sviluppatori.
Problemi minori
Il più grande svantaggio della raccolta è lo stato di salvataggio singolo per l'intera raccolta, anziché per gioco, un riporto della Capcom Fighting Collection. Un altro piccolo inconveniente è la mancanza di impostazioni universali per i filtri visivi e la riduzione della luce. Anche se vengono fornite opzioni per ogni gioco, un interruttore globale semplificherebbe le regolazioni.
Note specifiche della piattaforma
- Steam Deck: Perfettamente compatibile e verificato da Steam Deck, offre prestazioni eccellenti a 720p portatile e fino a 4K in modalità dock (solo proporzioni 16:9).
- Nintendo Switch: Visivamente accettabile, ma soffre di tempi di caricamento notevoli rispetto ad altre piattaforme. Anche l'assenza di un'opzione per la forza della connessione è uno svantaggio. Il wireless locale è un vantaggio.
- PS5: Funziona tramite retrocompatibilità e ha un aspetto eccellente sui monitor 1440p con tempi di caricamento rapidi (anche da un disco rigido esterno). La mancanza di funzionalità native di PS5 è una piccola delusione.
In conclusione, Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics è un trionfo, poiché offre una superba collezione di giochi di combattimento classici arricchiti con funzionalità moderne. Nonostante alcuni problemi minori, l'enorme quantità di contenuti, l'eccellente gioco online e le aggiunte ponderate rendono questo acquisto altamente raccomandato.
Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics Steam Deck Punteggio recensione: 4,5/5