La narrazione di Monster Hunter è spesso sottovalutata a causa della sua natura apparentemente semplice, ma è davvero così semplice? Ci immergiamo più in profondità nei temi e nelle storie che si intrecciano attraverso questa amata serie.
← Torna all'articolo principale di Monster Hunter Wilds
Evoluzione delle narrazioni in Monster Hunter
La serie Monster Hunter potrebbe non essere principalmente guidata dalla narrazione e molti fan, incluso me stesso, sarebbero d'accordo sul fatto che la sua attenzione è stata tradizionalmente altrove. Tuttavia, ciò non significa che le sue storie siano inesistenti. La struttura basata sulla missione spesso oscura la narrazione, portando alcuni a vederla semplicemente come un ciclo di caccia di denaro, moda e sport. Tuttavia, uno sguardo più attento rivela un ricco arazzo di temi e storie che meritano un'esplorazione più profonda.
Come inizia tutto
Ogni gioco di Monster Hunter in genere segue uno schema familiare: inizi come cacciatore alle prime armi, prendendo missioni dal villaggio anziano o leader e sale gradualmente per diventare il cacciatore di alto livello nel tuo locale. All'aumentare del tuo rango, sei in grado di sfidare mostri più formidabili, culminando in una resa dei conti con il boss finale del gioco, come Fatalis nel Monster Hunter originale. Questo ciclo rimane coerente, anche se i giochi più recenti come il mondo, l'ascesa e le loro espansioni introducono una trama più strutturata.
Proteggere l'ordine naturale
Un tema ricorrente della serie è il ruolo del cacciatore come tutore dell'ecosistema. Ad esempio, in Monster Hunter 4, il virus frenetico di Gore Magala minaccia di interrompere l'equilibrio naturale, trasformando i mostri aggressivi e selvaggi. Hai il compito di eliminare questa minaccia per ripristinare l'equilibrio. Tuttavia, giochi come Monster Hunter: World e Iceborne approfondiscono le complessità delle interazioni umane-natura. I finali di questi giochi evidenziano il ruolo dell'umanità nel mantenere l'equilibrio, ma sottolineano anche la necessità di umiltà e apprendimento dai meccanismi della natura. Il ruolo di Nergigante come regolatore naturale in Iceborne, ad esempio, sfida la comprensione del giocatore del loro posto nell'ecosistema.
The Base Game of Monster Hunter: World Positive The Hunter come una "stella dello zaffiro", una luce guida ispirata al mito della creazione in-game, la storia dei cinque. Questo indica il ruolo del cacciatore come tutore nel nuovo mondo. Al contrario, il finale più cupo di Iceborne spinge a riflettere sul vero impatto delle azioni umane, suggerendo che la natura continuerà a prosperare, con o senza il nostro intervento.
Mostro allo specchio
La narrazione spesso rispecchia la progressione del giocatore. In Monster Hunter 4, sconfiggere la Gore Magala porta solo all'emergere della Shagaru Magala, illustrando il continuo ciclo di sfida e crescita. Questo tema è ulteriormente esplorato con mostri come Ahtal-Ka in Monster Hunter Generations Ultimate.
Ahtal-ka, un bug apparentemente senza pretese, si trasforma in un formidabile boss finale pilotando una creazione meccanica fatta dagli scarti del campo di battaglia. Questa lotta riflette l'ingegnosità dei cacciatori, poiché Ahtal-ka utilizza strumenti come dragonisti e travi in acciaio, persino brandendo una ruota gigante come arma. Il suo adattamento e l'uso della tecnologia umana evidenziano la narrativa tematica della resilienza e dell'adattabilità della natura, suggerendo che i mostri si evolvono in risposta ai cacciatori stessi.
Uomo contro selvaggio: la tua storia
Allora, di cosa si tratta davvero di Monster Hunter? Alla base, si tratta del viaggio di crescita del giocatore e del superamento delle sfide. Simile alla serie Souls, il brivido deriva dal fronte e dalla conquista di ciò che sembra impossibile. Un esempio classico è l'introduzione di Tigrex in Monster Hunter Freedom 2. A partire da attrezzature deboli, l'incontro iniziale del giocatore con Tigrex è una sconfitta umiliante, preparando le basi per un viaggio di miglioramento e eventuale trionfo.
Mentre progredisci, torni sulle montagne innevate per affrontare di nuovo Tigrex, questa volta con le abilità e gli attrezzi per avere successo. Questo arco narrativo incarna il tema del gioco di superare le avversità e la crescita personale. Il viaggio di ogni giocatore è unico, con momenti come la mia vittoria su Yian Garuga in Monster Hunter Freedom lasciando impressioni durature.
Mentre i titoli più recenti come Wilds si stanno spostando verso narrazioni più strutturate, l'essenza di Monster Hunter rimane la stessa: un viaggio personale di sfida e padronanza che risuona profondamente con i giocatori. La serie potrebbe non vantare le storie più intricate, ma eccelle nel creare un'esperienza coinvolgente e memorabile per ogni giocatore.